GIRO DEL MONVISO
|
Sceglilo perché:un tour sognato dagli alpinisti per la straordinaria bellezza del luogo e la difficoltà tecnica di salita
il Re di Pietra come sfida da imperdibile almeno una volta nella vita |
Quando?
PROSSIMAMENTE LE NUOVE DATE 2018
€ 630 per persona include:
3 pernottamenti in rifugi con
trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena) accompagnamento della guida alpina durante tutto il trekking assistenza |
PROGRAMMA GIRO DEL MONVISO IN 4 GIORNI
1° giorno: ritrovo dei partecipanti al Rifugio Galaberna di Ostana alle ore 18. Incontro con la Guida Alpina, prensentazione del tour. Cena e pernottamento
2° giorno: colazione al Rifugio ore 7. Trasferimento a Pian del Re e salita al Rifugio Giacoletti al cospetto dei laghi e della parete nord del Monviso. Arrivo al Rifugio e pranzo. Salita al Passo del Porco e Punta Udine (facoltativa), discesa su sentiero attrezzato al Rifugio Viso. Cena e pernottamento. 3° giorno: ascensione alla Punta Losetta sovrastante l’alto vallone di Soustra dalla quale si gode uno spettacolare panorama sulla ovest del Monviso. Discesa al Rifugio Vallanta. Cena e pernottamento. 4° giorno: si scende lungo il Vallone di Vallanta sino a quando questo incontra il suggestivo Vallone delle Forcioline che si risale per la incassata gola entro la quale precipata il torrente raggiungendo il bivacco delle Forcioline situato sull’omonimo lago nel quale si specchia la parete sud del Monviso. Salita al Colle delle Sagnette e discesa lungo via ferrata al Rifugio Quintino Sella dal quale si rientra a Pian del Re. Trasferimento al Rifugio Galaberna di Ostana e fine dei servizi. PARTENZA/RITORNO: Rifugio Galaberna di Ostana (Cn)
ORARIO DI INCONTRO: h. 18.00. DURATA: 3 notti/4 giorni. BAMBINI: sconsigliato. PARTENZA GARANTITA: minimo /massimo 8 persone. |
PROGRAMMA GIRO DEL MONVISO IN 3 GIORNI
1° giorno: Trasferimento a Pian del Re e salita al Rifugio Giacoletti al cospetto dei laghi e della parete nord del Monviso. Arrivo al Rifugio e pranzo. Salita al Passo del Porco e Punta Udine (facoltativa), discesa su sentiero attrezzato al Rifugio Viso. Cena e pernottamento.
2° giorno: ascensione alla Punta Losetta sovrastante l’alto vallone di Soustra dalla quale si gode uno spettacolare panorama sulla ovest del Monviso. Discesa al Rifugio Vallanta. Cena e pernottamento.
3° giorno: si scende lungo il Vallone di Vallanta sino a quando questo incontra il suggestivo Vallone delle Forcioline che si risale per la incassata gola entro la quale precipata il torrente raggiungendo il bivacco delle Forcioline situato sull’omonimo lago nel quale si specchia la parete sud del Monviso. Salita al Colle delle Sagnette e discesa lungo via ferrata al Rifugio Quintino Sella dal quale si rientra a Pian del Re.
2° giorno: ascensione alla Punta Losetta sovrastante l’alto vallone di Soustra dalla quale si gode uno spettacolare panorama sulla ovest del Monviso. Discesa al Rifugio Vallanta. Cena e pernottamento.
3° giorno: si scende lungo il Vallone di Vallanta sino a quando questo incontra il suggestivo Vallone delle Forcioline che si risale per la incassata gola entro la quale precipata il torrente raggiungendo il bivacco delle Forcioline situato sull’omonimo lago nel quale si specchia la parete sud del Monviso. Salita al Colle delle Sagnette e discesa lungo via ferrata al Rifugio Quintino Sella dal quale si rientra a Pian del Re.
VARIANTI POSSIBILI (da concordare preventivamente con l’organizzazione)
Ascensione alla Punta Gastaldi dal Rifugio Vallanta o Viso: stupenda via normale che conduce sulla panoramica vetta su roccia facile. Grandiosa vista sul versante nord-ovest del Monviso e sul vicinissimo Visolotto. (Euro 110 a persona, gruppo di 4 persone)
Salita alle Cadreghe di Viso dal Rifugio Vallanta. Spettacolare escursione nel cuore della parete Nord. (Euro 95 a persona, gruppo di 4 persone)
Ascensione sulla Via Normale del Monviso. Il Re di Pietra è la montagna simbolo delle Alpi Cuneesi ma non solo: ben visibile fin da grandi distanze dalla pianura, il Mons Vesulus (monte visibile) degli antichi romani si staglia attraverso l’arco alpino occidentale. Si tratta di una lunga ascensione che transita al Rifugio Sella per poi superare il Colle delle Sagnette ed il versante sud della montagna. Partenza dal Rifugio alle 5,30, salendo al Passo delle Sagnette lungo un ripido itinerario attrezzato di catene. Dal passo si scende brevemente nell’alto Vallone delle Forcioline, per giungere in breve alla base della parete sud del Monviso, nei pressi del bivacco Andreotti. Gli ultimi 500 metri di salita si svolgono lungo un interessante itinerario che alterna divertenti passaggi su roccia, traversate e nevai sospesi. Dalla vetta panorama grandioso! (Euro 195 a persona, gruppo di 3 persone)
Ascensione alla Punta Gastaldi dal Rifugio Vallanta o Viso: stupenda via normale che conduce sulla panoramica vetta su roccia facile. Grandiosa vista sul versante nord-ovest del Monviso e sul vicinissimo Visolotto. (Euro 110 a persona, gruppo di 4 persone)
Salita alle Cadreghe di Viso dal Rifugio Vallanta. Spettacolare escursione nel cuore della parete Nord. (Euro 95 a persona, gruppo di 4 persone)
Ascensione sulla Via Normale del Monviso. Il Re di Pietra è la montagna simbolo delle Alpi Cuneesi ma non solo: ben visibile fin da grandi distanze dalla pianura, il Mons Vesulus (monte visibile) degli antichi romani si staglia attraverso l’arco alpino occidentale. Si tratta di una lunga ascensione che transita al Rifugio Sella per poi superare il Colle delle Sagnette ed il versante sud della montagna. Partenza dal Rifugio alle 5,30, salendo al Passo delle Sagnette lungo un ripido itinerario attrezzato di catene. Dal passo si scende brevemente nell’alto Vallone delle Forcioline, per giungere in breve alla base della parete sud del Monviso, nei pressi del bivacco Andreotti. Gli ultimi 500 metri di salita si svolgono lungo un interessante itinerario che alterna divertenti passaggi su roccia, traversate e nevai sospesi. Dalla vetta panorama grandioso! (Euro 195 a persona, gruppo di 3 persone)