Insite Tours
Another kind of Italy
  • HOME
  • E-BIKE
    • Langa e-bike
    • Granda e-bike
  • CITY TOURS
    • Cuneo >
      • Street Food Market Tour Cuneo
    • Mondovì >
      • Magnificat
    • Alba & Langhe
    • Saluzzo
    • Racconigi
  • FOOD & WINE
    • Cucina nel centro storico !
    • Barolo Experience
    • Barbaresco Experience
    • Archeo & Cioc
    • FOOD GARDEN
    • Cura dell'uva >
      • Camera con vigna
      • Uva & Relax
  • ACTIVE & OUTDOOR
    • Cammino di Capodanno
    • Trekking in Langa >
      • Grande Traversata delle Langhe (GTL)
      • Andar per Langa: da Bergolo a Cortemilia
      • Scoprendo l'Alta Langa (anello nord)
    • Trekking Alpi >
      • Alpi di Mare
      • Valle Po - Giro dei laghi del Monviso
      • Valle Varaita - Giro dei Laghi
      • Valle Stura - Laghi di Vens
      • Valle Grana - Monte Tibert
    • Trekking a cavallo >
      • A cavallo al lago
      • A cavallo sui sentieri dei boscaioli
      • A cavallo sulla via delle borgate
      • A cavallo nel Parco del Marguareis
      • A cavallo in Valle Stura
      • Langa classica a cavallo
      • Dalle Alpi al mare: l'antica via del sale a cavallo >
        • English version
      • Trekking delle Alpi Marittime
      • A cavallo tra Parco fluviale e Alpi Marittime
    • MTB in Valle Maira
    • MTB in Valle Stura
  • Le Langhe
    • Tour delle Lavanda
    • Il giardino dei semplici
    • In Langa Tours >
      • Disnoiro®
      • Le colline del Dogliani
      • Mini trekking in Alta Langa
    • Tour Gusto e panorami mozzafiato
    • Langhe e letteratura
    • Langa wine experience
    • Langa inedita
    • Langhe in vespa
    • Alba & Tutto Langhe
  • ALPINISMO
    • ALPINISMO INVERNO >
      • Ski Safaris
      • Tour Monviso
    • ALPINISMO ESTATE >
      • Emozioni verticali
      • Trekking Alpi Marittime
      • Trekking Valle Maira
      • Giro del Monviso
      • Escursioni Alpi 1 giorno
      • Speciale Selvaggio blu - Sardegna
    • PATAGONIA
    • VALLI OCCITANE >
      • Il bramito del cervo
      • Gusto & natura Valle Stura
      • Weekend alta Valle Stura
  • VIAGGIO A NY
  • Rifugi Alpi Marittime
  • VELOVISO
    • VISITMOVE
  • Torre Civica CN
  • TOUR IN BUS
  • Idee regalo
  • Giro del Monviso in bici
  • BENESSERE
  • ORTO DELLE ARTI
  • CONTATTI

Volveremos. Sì, torneremo (speciale Formentera)

12/8/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
Immagine
Arrivo a Es Pujols alla fine di maggio e ci sistemiamo in una pensione raccolta e dal tono famigliare a pochi passi dal centro, dalla spiaggia e dal lungomare che di sera si colora di bancarelle hippies; è semplice e dignitosa, fresca e pulita.

Ci armiamo di un telo mare e affittiamo con meno di 30 euro la settimana uno scooter; vogliamo davvero capire se Formentera è piccola come sembra: non ci delude, è un fazzoletto di terra agguantabile con pochissima strada, una sola tra l’altro, che l’attraversa in largo e nel suo srotolarsi da ovest ad est dà vita a piccoli rivoli di terra sterrata in cui ci perderemo alla ricerca delle calette più suggestive. La natura mi accoglie con profumi forti e inebrianti e la terra, che tra qualche mese rimpiangerà la pioggia, sembra ora esplodere verso il cielo terso d’azzurro, coi suoi cespugli rigogliosi e le fronde che fanno da ombrello al nostro passaggio.  

Corriamo lungo le saline in direzione del Porto finché non incrociamo una strada larga e sterrata che porta alla famosa Platja Illetes, che sotto il sole è favolosa: la sabbia è morbida farina e i pochi ombrellini sono intervalli colorati in un tappeto di bianco abbagliante. L’arenile sfuma nell’acqua cristallina e più in là, il cielo perde il suo confine per diventare un tutt’uno col mare. Un vecchio intinge con decisione il pennello nei colori asciutti di una vecchia tavolozza e cerca di fermare un sogno sulla tela accarezzata dal vento. Le morbide dune nascondono la staccionata arsa dal sole e modellata dal tempo, frammenti di conchiglie scricchiolano sotto i piedi e minuscoli pezzi di corallo rosa scivolano verso il mare. C’è pace, il sole è caldo, la brezza è leggera; la giornata scivola via velocemente, i gabbiani urlano all’orizzonte e sembrano annunciare il calar del sole.

Leggi altro
0 Commenti

SOUVENIRS

23/7/2015

5 Commenti

 
L’esperienza del viaggio acquista un significato magico durante il transito e nel suo prolungamento, il ritorno, quando i filmati, le fotografie e i souvenirs diventano un pretesto per raccontare se stessi e l’esperienza vissuta Altrove. 
Il souvenir, spesso grottesca paccottiglia, è un vero e proprio messaggero, un oggetto con origini antiche e motivazioni psicologiche profonde che ne guidano l’acquisto. È un oggetto di transito, che permette il passaggio dall’esperienza vissuta alla realtà del ritorno, resa meno traumatica dalla presenza di un oggetto che, concentrando i significati, ha la straordinaria capacità di risvegliare il ricordo di emozioni già lontane. 
L’andare non basta dunque; il rimpatrio deve essere accompagnato da un oggetto o addirittura una prova sulla pelle dell’avventura: il volto abbronzato diventa un trofeo da esibire, così come lo erano le decalcomanie devozionali con cui venivano marchiati i pellegrini a Loreto. 


Il souvenir è un premio, ossia un testimone di vittoria.

Etimologicamente “souvenir”, di accezione francese, deriva dal latino subvenire, che in forma transitiva significa “accorrere in aiuto”; lo stesso verbo, ma in forma intransitiva, significa invece “tornare alla mente”, “venire alla memoria”, “ricordarsi”.

Il turista acquista per poter vivere l’esperienza del consumo, per possedere una parte “in condensato” di ciò che si è vissuto durante la vacanza, per rinnovare le sensazioni e i ricordi anche dopo il rientro. Sono tappe di un percorso: le video riprese così come le fotografie, portano con sé il valore dimostrativo di essere stati in un luogo e di averne goduto; le fotografie dimostrano indiscutibilmente che il viaggio è stato fatto, che il programma è stato attuato, che il divertimento è stato raggiunto.

Ma sarebbe sbagliato pensare che il souvenir abbia una valenza solo per chi lo acquista; se ciò fosse vero, non si spiegherebbe l’esistenza di migliaia di gift shops, ossia “negozi di regali”. Il souvenir è anche un dono. Marcel Mauss, nel suo celebre saggio scritto nel 1923, sostiene che nell’oggetto donato rimane sempre qualcosa del donatore, un potere magico che i Maori chiamano “hau”, uno spirito che aleggia e impregna l’oggetto regalato e che farebbe scaturire nel ricevente l’obbligo di contraccambiare.

Il souvenir è un presente che giustifica l’assente. 

La sua funzione è quella di “sovvenire”, quindi non ci si aspetti che abbia anche una valenza pratica, come ci dimostra la scrittrice umorista americana Erma Bombeck, la quale rivendica il diritto e il piacere di comprare assurda paccottiglia: “Per me comprare souvenirs è una delle grandi gioie del viaggio. Ho acquistato portachiavi di peli di cinghiale, orrende magliette con la scritta “Sono andato in Nuova Guinea e nessuno mi ha mangiato”, fermacarte di vetro con dentro il mostro di Loch Ness e una banda musicale di rane di cera messicana dalla sguardo atterrito. Senza contare le candele a forma di eschimese con lo stoppino sulla testa e le federe con i volti dei fratelli Kennedy fosforescenti. Quando, aprendo un cassetto, mi capita sotto gli occhi un apribottiglie con una minuscola foto del Vesuvio sull’impugnatura, subito vengo assalita dai ricordi e mi rendo conto che quello è stato denaro speso bene”. 
Estratto della mia tesi di laurea "Considerazioni sulla psicologia del consumo turistico".
5 Commenti
    Immagine
    Travel planner, direttore tecnico del Tour Operator Insite Tours, guida turistica, curiosa viaggiatrice, travel storyteller.

    Feed RSS

Immagine
Immagine

I nostri servizi

Art
City Tours
Food and  wine

Active & outdoor
In.Langa
Alpinismo

Specials
Books

Support

Chi siamo
Contattaci

Dicono di noi
Prenota
​BLOG

Assicurazioni
Books/cataloghi
Codice del turismo_contratto di viaggio
Video & Foto Gallery
Privacy
Cookie Policy
​Viaggia sicuro!
Test post viaggio

Credits

ATL Langhe e Roero
Comuni della Granda, Provincia di Cuneo
Immagini di: Alessandro Giamello, Palo Masteghin, D. Dutto, E. Cicchetti, J. Cubertini, M.Hofmeyer, S. Spadoni,  Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (www.fieradeltartufo.org), Marco Dalmasso, Kalatà, northiceland.is, Comunità Montana Valle Stura.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Copyright® 2019 -  Insite Tours  Partita Iva 03527440048  info@insitetours.eu
POLIZZA ASSICURAZIONE RC AGENTI DI VIAGGIO: ALLIANZ  N. 11 11 22 682   ~   ISCRIZIONE REGISRO DELLE IMPRESE: CN - 297530