Insite Tours
Another kind of Italy
  • HOME
  • BIKE
    • E-BIKE >
      • Langa e-bike
      • Granda e-bike
    • Only up Le Salite mitiche
    • MTB in Valle Maira >
      • MTB in Valle Stura
      • MTB - Grande Traversata delle Langhe in MTB
      • MTB Langhe Tour
    • Parco Fluviale
    • Bike, visit & taste
  • CITY TOURS
    • Cuneo >
      • Street Food Market Tour Cuneo
    • Saluzzo
    • Mondovì
    • Alba & Langhe
    • Racconigi
    • Langhe e letteratura
  • FOOD & WINE
    • Tour Gusto e panorami mozzafiato
    • Cucina nel centro storico !
    • Barolo Experience
    • Barbaresco Experience
    • Archeo & Cioc
  • ACTIVE & OUTDOOR
    • Giro del Monviso
    • Trekking Alpi >
      • Alpi di Mare
      • Valle Po - Giro dei laghi del Monviso
      • Valle Varaita - Giro dei Laghi
      • Valle Stura - Laghi di Vens
      • Valle Grana - Monte Tibert
    • Trekking in Langa >
      • Grande Traversata delle Langhe (GTL)
      • Andar per Langa: da Bergolo a Cortemilia
      • Scoprendo l'Alta Langa (anello nord)
    • Trekking a cavallo >
      • A cavallo al lago
      • A cavallo sui sentieri dei boscaioli
      • A cavallo sulla via delle borgate
      • Passeggiata a cavallo in Valle Stura
      • Langa classica a cavallo
  • SCIALPINISMO
    • Trek IN Emotion
    • SkiAlp grande traversata 3 valli
    • Ski Safaris
    • Tour Monviso
  • Alpinismo
    • Emozioni verticali
    • Trekking Alpi Marittime
    • Trekking Valle Maira
    • Giro del Monviso
    • Escursioni Alpi 1 giorno
  • CONTATTI
Immagine
Immagine
La Langa è una terra straordinaria spesso conosciuta solo per i grandi vini e il tartufo.

Ma oltre alle eccellenze enogastronomiche anche l'energia delle colline, la forza dei paesaggi mozzafiato e il carattere degli abitanti di questa terra straordinaria hanno ispirato due tra gli scrittori più amati del Novecento.

Scopriamo insieme i luoghi che Beppe Fenoglio e Cesare Pavese, grandi cantori della Langa, hanno utilizzato per ambientare i loro romanzi.


PARCO LETTERARIO DI BEPPE FENOGLIO
Un percorso di circa tre ore lungo le vie del centro storico di Murazzano alla scoperta dei luoghi e dei personaggi de "I racconti", "La Malora",
"Il partigiano Johnny " e dei diari.
Prezzi escursione:
2  persone: 20,00 € / persona
3 – 4  persone: 15,00 € / persona
5 – 10 persone: 12,00 € / persona
11 – 15 persone: 7,00 € / persona
16 – 20 persone: 5,00 € / persona
PARTENZA/RITORNO: Piazzetta di Murazzano.
QUANDO: tutti i giorni, da aprile a ottobre.
ORARIO DI INCONTRO: alle ore 9.30 o alle ore 14.30.
DURATA: 3 ore.
LINGUE: italiano, inglese.
PARTENZA GARANTITA: minimo 2, massimo 20 persone.
UNA GIORNATA CON FENOGLIO
​Un percorso di circa 6 ore (più un'ora di pausa per il pranzo) tra i paesi di Murazzano e San Benedetto Belbo con una breve sosta per pranzo al sacco o presso i bar o ristoranti di Murazzano. I paesi delle vacanze di Fenoglio, quelli cui era più legato. Scopriamo insieme i luoghi dei suoi racconti e romanzi.
Prezzi escursione (pranzo e trasporti non inclusi):                              
2 persone: 35,00 € / persona
3 – 4 persone: 25,00 € / persona
5 – 10 persone: 18,00 € / persona
11 – 15 persone: 12,00 € / persona
16 – 20 persone: 10,00 € / persona

PARTENZA/RITORNO: Piazzetta di Murazzano.
QUANDO: tutti i giorni, da aprile a ottobre.

ORARIO DI INCONTRO: alle ore 9.30.
DURATA: 6 ore.
LINGUE: italiano, inglese.
PARTENZA GARANTITA:
 minimo 2, massimo 20 persone.
LA PAGA DEL SABATO - WEEKEND CON FENOGLIO
Due giornate interamente dedicate allo scrittore-partigiano delle Langhe:
1° giorno: percorso fenogliano  con pranzo degustazione tra i paesi di Murazzano e San Benedetto Belbo alla scoperta dei luoghi dove lo scrittore albese ha ambientato i suoi racconti e romanzi. Cena a tema ispirata ai racconti di Beppe Fenoglio con letture fenogliane.
2° giorno: facile camminata di circa 3 ore tra i sentieri partigiani percorsi da Beppe Fenoglio, con visita alla croce del Tenente Biondo. Pranzo o pic-nic degustazione con prodotti tipici.
                   
Prezzi pacchetto 1 notte / 2 giorni:
 4 – 10 persone: 170,00 € / persona
11 – 15 persone: 150,00 € / persona

16 – 20 persone: 140,00 € / person
Include: un pernottamento in camera doppia con prima colazione presso agriturismo della zona; due pranzi/degustazione; una cena a tema; due escursioni guidate. 
Trasferimenti non inclusi.
PARTENZA/RITORNO: Piazzetta di Murazzano (partenza sabato ore 9,30, rientro domenica alle ore 15.30).
QUANDO: sabato e domenica (da aprile a ottobre).
DURATA: 1 notte / 2 giorni.
LINGUE: italiano, inglese.
PARTENZA GARANTITA:
 minimo 4, massimo 20 persone.
Note: sono richiesti scarpe e abbigliamento da trekking.
Immagine
Immagine
LE COLLINE DI CESARE PAVESE
Immagine
​Una giornata dedicata alla scoperta delle Langhe raccontate da Cesare Pavese, tra le colline mozzafiato di Santo Stefano Belbo, dove il grande scrittore piemontese nacque nel 1908. Partendo dalla Fondazione Cesare Pavese  si potranno visitare i luoghi dove egli trascorse i momenti più sereni della sua vita e dove ambientò il suo ultimo e più famoso romanzo “La luna e i falò”. 
Sosta per pranzo al sacco o presso i bar o ristoranti della zona. 
Nel pomeriggio spostamento a Canelli e visita ad una “cattedrale del vino”,  cantine divenute  oggi patrimonio dell'UNESCO. 
Prezzi escursione (pranzo e trasporti non inclusi):                           
2 persone: 45,00 € / persona
3 – 4 persone: 35,00 € / persona
5 – 10 persone: 25,00 € / persona
11 – 15 persone: 18,00 € / persona

16 – 20 persone: 15,00 € / persona
PARTENZA/RITORNO: Piazza di San Rocco, Santo Stefano Belbo.
QUANDO: tutti i giorni, da aprile a ottobre.
ORARIO DI INCONTRO: alle ore 9.30.
DURATA: 6 ore circa.
LINGUE: italiano, inglese.
PARTENZA GARANTITA:
 minimo 2, massimo 20 persone.
Immagine
Immagine
Immagine
25 DICEMBRE 2015 di ROBERTO FIORI 
È uno dei luoghi più emblematici della geografia biografica e letteraria fenogliana. La casa-osteria di Placido Canonica, a San Benedetto Belbo, con il cortile dove si giocava a pallapugno e la censa citata in molti racconti, stanno a Fenoglio come la bottega di Pinolo Scaglione, il Nuto de «La luna e i falò», sta a Cesare Pavese. Ma se quest’ultima è stata trasformata in un museo intimo e prezioso, l’osteria di Placido da anni è in attesa di ristrutturazione. Il tempo, intorno alla vecchia casa dove Fenoglio trascorreva le estati dell’infanzia, sembra essersi fermato. Sul muro si legge ancora l’insegna sbiadita «Trattoria - Commestibili», nelle stanze abbandonate ci sono ancora le tracce di un passato sempre meno recente, con il bancone dal piano in marmo, il forno, un vecchio specchio e oggetti divorati dal tempo.
Poco più avanti, i centenari ippocastani sotto i quali l’autore scrisse «Un giorno di fuoco» continuano a offrire la loro ombra, anche se più precaria, e con un po’ di fantasia si può sentire il ticchettare di una macchina da scrivere «Olivetti 22». 
Un luogo perfetto per coltivare l’ultimo sogno della Fondazione Bottari Lattes: far rivivere la censa, trasformandola in osteria letteraria e in luogo di accoglienza per i tanti studiosi e appassionati di Fenoglio che raggiungono San Benedetto sulla scia di alcuni tra i suoi più intensi racconti di Langa, da «La malora» a «Un giorno di fuoco», da «Superino» a «Pioggia e la sposa». Il fabbricato era stato acquistato per 21 mila euro dalla Fondazione di Monforte nel 2010, durante l’asta per i beni del Premio Grinzane Cavour. «Da allora – dice il neopresidente Adolfo Ivaldi -, grazie al contributo della Crc, del Gal e di un produttore di vino che preferisce restare nell’ombra, abbiamo speso 108 mila euro per mettere in sicurezza la casa, che rischiava di crollare». 

Servono fondi 
Sono stati rifatti i tetti e rafforzati i muri portanti, ma ora c’è bisogno di uno sforzo per ridare un’anima alla vecchia osteria, chiusa ormai da più di venticinque anni. «Il desiderio di Caterina Bottarli Lattes – dice ancora Ivaldi – è di realizzare una piola letteraria, un luogo di incontro e di scambio intriso di rimandi fenogliani. Sarebbe il coronamento di un sogno, il trait d’union culturale tra la Bassa e l’Alta Langa». Per realizzarlo, sono necessari 350 mila euro. Un progetto ambizioso, che richiede l’aiuto delle fondazioni bancarie e delle istituzioni.  

Anche il Comune è pronto a fare la sua parte. «San Benedetto ha molto a cuore la memoria fenogliana», dice il sindaco Emilio Porro, pronipote di Placido Canonica. «Siamo una piccola comunità, ma saremo i primi a farci avanti per sostenere la rinascita della censa». E già immagina, al primo piano, una biblioteca e un piccolo museo fenogliano dove far confluire il prezioso archivio che il maestro Ugo Cerrato, grande amico dello scrittore-partigiano, ha lasciato a San Benedetto, suo paese natale. «Gli studenti e gli appassionati arrivano fin quassù con i libri di Fenoglio in mano, cercano riscontri e tentano di ambientare le citazioni: finalmente potremmo avere un luogo dove accoglierli e far respirare la magia di questi luoghi». 

    LANGHE E LETTERATURA

Invia
Immagine
Immagine

I nostri servizi

Art
City Tours
Food and  wine

Active & outdoor
In.Langa
Alpinismo

Specials
Books

Support

Chi siamo
Contattaci

Dicono di noi
Prenota
​inBLOG

Assicurazioni
Books/cataloghi
Codice del turismo_contratto di viaggio
Termini e condizioni di vendita
Emergenza Covid 19

Video & Foto Gallery
Privacy
Cookie Policy
​Viaggia sicuro!
Test post viaggio
​Questionario equestre

Credits

ATL Langhe e Roero
Comuni della Granda, Provincia di Cuneo
Immagini di: Alessandro Giamello, Palo Masteghin, D. Dutto, E. Cicchetti, J. Cubertini, M.Hofmeyer, S. Spadoni,  Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (www.fieradeltartufo.org), Marco Dalmasso, Kalatà, northiceland.is, Comunità Montana Valle Stura.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Copyright® 2020 -  Insite Tours  Partita Iva 03527440048  info@insitetours.eu
RC ALLIANZ N. 11 11 22 682 – FONDO DI GARANZIA  n. 40321512000365
Iscrizione al registro delle imprese n. CN 297530