Uno straordinario trekking di 6 giorni accompagnati da guida alpina sull’anfiteatro naturale che chiude l’alta valle Maira, non a caso considerata una delle più affascinanti valli cuneesi.
Impossibile riassumere in poche righe la grandiosità di un itinerario i cui punti salienti sono sicuramente Rocca la Meja, probabilmente la montagna più elegante delle Alpi cuneesi, la traversata del monte Scaletta, percorso fin nelle viscere da gallerie che conducono a bunker e osservatori militari, le cascate di Stroppia, le più alte d'Italia, e il massiccio Castello Provenzale, ambite mete alpinistiche. Una camminata in ambienti unici e spettacolari lontani dal turismo di massa in quello che oggi è un paradiso per escursionisti e biker, ma in passato fu una zona militare strategica. Faremo tappa nelle strutture più curate per goderci il meritato riposo e gustare la deliziosa gastronomia piemontese. Viaggeremo leggeri perché lo sherpa bus si occuperà di trasportare il nostro bagaglio da un posto tappa al successivo. Chi lo desidera il sesto giorno potrà coronare questa indimenticabile avventura con l’ascesa alla Rocca Provenzale, l’impressionante roccia che emerge verticale dai prati dietro l’incantevole borgata Chiappera. |
17-22 agosto 2020
5 notti/6 giorni La quota comprende
|
Programma1° giorno: Ritrovo al rifugio Fauniera
Il trekking inizia nel tardo pomeriggio con il briefing della guida alpina e la verifica dell’attrezzatura e dell’abbigliamento individuale, seguita da una gustosa cena (da non perdere i famosi gnocchi al Castelmagno) e pernottamento presso il nuovo rifugio Fauniera. 2° giorno: Salita a Rocca la Meja Sveglia alle ore 7:00, colazione e partenza alle 8:00. Oltrepassiamo i colli d’Esischie, Fauniera (famoso per la statua di Pantani) e Valcavera per entrare nei vasti altipiani ai piedi di Rocca la Meja, dove potremo ammirarla in tutto il suo splendore. L’ascensione alla sua vetta avviene lungo facili roccette e canali parzialmente attrezzati da cavi e catene metalliche, con la guida che si occupa della gestione alpinistica e della sicurezza del gruppo. Terminata l'ascensione riprendiamo l'escursione lungo i sentieri e le carrarecce che attraversano incantevoli pascoli d’alta quota cosparsi di fiori fino al rifugio Gardetta, dove ceniamo e pernottiamo.
3° giorno: Dagli alpeggi a montagne rocciose lungo un sentiero costellato di fortini e bunker Al mattino completiamo l'attraversata degli alpeggi per raggiungere il colle di Rocca Brancia dove incontriamo camminamenti e ruderi militari. Attraversiamo un mondo di pietraie e rocce verticali colorate su panoramici sentieri a cavallo tra le valli Stura e Maira raggiungendo il bivacco Due Valli (pranzo al sacco). Effettuiamo l’intera spettacolare traversata del monte Scaletta, percorso fin nelle viscere da gallerie che conducono a bunker e osservatori militari, per poi scendere al passo Scaletta e fino a prato Ciorliero e infine al bellissimo rifugio Viviere, dove ceniamo e pernottiamo.
4° giorno: Al cospetto dell'Oronaye Ci addentriamo nell’ampio e solare vallone di Enchiausa sovrastato dall’impressionante mole del monte Oronaye. Attraversiamo pascoli incontaminati e lariceti per poi salire su un terreno più roccioso ed aspro per superare il colle di Enchiausa incassato tra Oronaye e Autovallonasso. Una discesa lunga e comoda lungo il vallone di Visaisa e l'omonimo lago per poi raggiungere le sorgenti del Maira con rientro a Chiappera, dove ceniamo e pernottiamo.
5° giorno: Entusiasmante giornata con finale alle cascate di Stroppia Dopo aver risalito il comodo sentiero che adduce alla Grange Pausa e alle omonime sorgenti, ci inoltriamo nel vallone sottostante il monte Sautron per risalire ripidamente lungo ghiaioni al passo della Forcellina, svalicando quindi nei vasti altipiani dello Chambeyron. In discesa raggiungiamo quindi il lago Niera e il piccolo bivacco Stroppia: di qui il sentiero si fa sempre più impervio e costeggia le spettacolari cascate di Stroppia. Infine rientriamo a Chiappera, dove ceniamo e pernottiamo ancora una seconda notte.
6° giorno (opzione senza salita alla Rocca Provenzale): Salita al monte Cervetto Il comodo sentiero risale ai pendii ad oriente della Provenzale per raggiungere in alto i pendii erbosi del colle di Rui. Di qui ci addentriamo in un vallone più incassato, che gradualmente diventa roccioso per raggiungere la vetta del monte Cervetto con alcuni brevi passaggi di facile arrampicata. Discesa sul versante opposto lungo comodo sentiero raggiungendo la frazione Lausetto, concludendo uno dei trekking più spettacolari delle Alpi cuneesi. Da non perdere!
Giorno 6 (opzione Provenzale): Salita all'ardita guglia della Provenzale Una breve escursione porta alla base delle pareti meridionali della Rocca Provenzale. Di qui tutta la salita si svolge lungo una sequenza di passaggi rocciosi caratterizzati da una facile arrampicata (I e II grado) fino all’aerea cresta di vetta. Questo è un percorso di tipo alpinistico che si realizza in cordata con la nostra guida alpina. Ritorno lungo il medesimo itinerario e conclusione del trekking.
Difficoltà impegnativa L’itinerario presenta alcuni tratti più ripidi e tecnici per i quali è richiesta un po' di dimestichezza e un buon allenamento per poter mantenere il passo del gruppo. Il percorso presenta tratti esposti non adatti a chi soffre di vertigini. Perché partecipare a uno dei nostri trekking? Perché conosciamo le montagne cuneesi come nessun altro e i nostri trekking sono pensati per farti vedere le cose più belle. Perché sarai accompagnato da guide alpine o accompagnatori di media montagna, massime figure di riferimento nell'ambito della montagna. Perché includono tutti i pasti e i pernottamenti nelle migliori strutture che abbiamo accuratamente selezionato. Info utili Incontro: 18:00 Numero minimo partecipanti: 7 Numero massimo partecipanti: 10 Cani non ammessi Il programma potrebbe subire delle modifiche dovute all’indisponibilità dei servizi. Inoltre, in presenza di condizioni meteo e di sicurezza non ottimali, sarà cura della guida alpina riconfermare di giorno in giorno gli itinerari previsti da programma. Cosa portare
|