ESCURSIONI IN VALLE GRANA
Chastre in Maschera
Sabato 2 marzo
Il carnevale che non ti aspetti! Escursione in maschera nei dintorni di San Pietro Monterosso per festeggiare il Carnevale: un premio alla maschera che meglio interpreta il carnevale nelle Alpi!
Al rientro si mangia: presso l’agriturismo Lou Porti di Monterosso Grana.
Al rientro si mangia: presso l’agriturismo Lou Porti di Monterosso Grana.
RITROVO: San Pietro Monterosso, presso Na Bela Grana, ore 18.30
DURATA: 3, 30 h DIFFICOLTÀ': facile COSTO: € 25,00 comprende escursione con accompagnatore naturalistico e cena (antipasto, primo, dolce) |
Notturna a Tetto Chiappello
Sabato 9 Marzo
Una piccola borgata, a quasi mille metri di quota, passa l’inverno nella tranquillità dei boschi alle falde del monte Tamone. La raggiungeremo in notturna, per apprezzare la pianura sottostante illuminata, suggestiva fotografia di bassa valle.
Al rientro potremo apprezzare la deliziosa cucina del Gelapajo!
Al rientro potremo apprezzare la deliziosa cucina del Gelapajo!
Notturna al Monte Ribe
Sabato 23 marzo
Esistono luoghi capaci di far respirare meglio di altri l'essenza della montagna.
Frise, e le pendici del monte Ribè sono senz'altro uno di questi. Una comoda camminata su piste pastorali, a raggiungere lo spartiacque tra due valloni con storia comune e destini diversi, sulle falde di una montagna che ospita segni ultramillenari della presenza umana.
Al ritorno sperimenteremo la cucina tradizionale e casalinga dell'Agriturismo Lou Porti di Monterosso Grana.
Frise, e le pendici del monte Ribè sono senz'altro uno di questi. Una comoda camminata su piste pastorali, a raggiungere lo spartiacque tra due valloni con storia comune e destini diversi, sulle falde di una montagna che ospita segni ultramillenari della presenza umana.
Al ritorno sperimenteremo la cucina tradizionale e casalinga dell'Agriturismo Lou Porti di Monterosso Grana.
RITROVO: San Pietro Monterosso, presso Na Bela Grana, ore 18.30
DURATA: 3, 30 h DIFFICOLTÀ': facile COSTO: € 25,00 comprende escursione con accompagnatore naturalistico e cena (antipasto, primo, dolce) |
Monte Crocette
Domenica 24 Marzo
Esistono usanze in grado di lasciare tracce indelebili nei luoghi, a volte modificandone l’aspetto, altre volte segnandone il nome. Il monte Crocette, antico passaggio di pellegrini deve il suo ad un’antica usanza. L’itinerario è un vero e proprio cammino a ritroso sulle tracce di chi da secoli raggiunge il Santuario di San Magno a piedi.
Al termine dell’escursione tappa gastronomica presso l’accogliente Rifugio escursionistico Maraman.
Al termine dell’escursione tappa gastronomica presso l’accogliente Rifugio escursionistico Maraman.
RITROVO: Campomolino, ore 9.30 davanti al municipio
DURATA: 3,30 h DIFFICOLTÀ': media COSTO: € 25,00 comprende escursione con accompagnatore naturalistico e pranzo (antipasto, primo, dolce) |
Pasquetta in notturna
Lunedì 22 Aprile
Escursione per godersi la magia del tramonto e smaltire i bagordi delle festività appena trascorse.
Ma poi, per chi lo desidera, deliziosa cenetta in locanda tipica.
Ma poi, per chi lo desidera, deliziosa cenetta in locanda tipica.
Sui sentieri partigiani
Giovedì 25 Aprile
Esistono persone in grado di lasciare tracce indelebili nei luoghi e nei ricordi.
Persone che hanno scritto la storia, spesso giocandosi la vita.
Come ogni anno, in occasione della Festa di Liberazione, EmotionAlp vi regala un’escursione sui sentieri percorsi dai partigiani durante la guerra di resistenza, con racconti e letture di testimonianze dell’epoca.
Si affronterà il tema senza retorica, ma con fatti storici.
L’escursione terminerà a Chiot Rosa dove si mangerà al sacco e poi ci sarà la Commemorazione Ufficiale organizzata dalle Unioni delle valli Stura e Grana, nel pomeriggio.
Rientro al termine della Commemorazione.
Persone che hanno scritto la storia, spesso giocandosi la vita.
Come ogni anno, in occasione della Festa di Liberazione, EmotionAlp vi regala un’escursione sui sentieri percorsi dai partigiani durante la guerra di resistenza, con racconti e letture di testimonianze dell’epoca.
Si affronterà il tema senza retorica, ma con fatti storici.
L’escursione terminerà a Chiot Rosa dove si mangerà al sacco e poi ci sarà la Commemorazione Ufficiale organizzata dalle Unioni delle valli Stura e Grana, nel pomeriggio.
Rientro al termine della Commemorazione.
RITROVO: ore 9.00, luogo da definire
DURATA: evento giornaliero DIFFICOLTÀ': media COSTO: gratuito |
A spasso tra gli antichi mestieri
Domenica 28 Aprile
In previsione della Festa del Lavoro, escursione e visita ad un museo etnografico per conoscere gli antichi mestieri tradizionali delle Alpi.
Tappa gastronomica presso una locanda tipica della valle.
Tappa gastronomica presso una locanda tipica della valle.
StarTrek
Giugno - Luglio
La montagna e la notte sono un connubio che sa regalare emozioni fortissime; non è necessario avventurarsi in percorsi impossibili per provare l'emozione della notturna.
Le guide di EmotionAlp vi porteranno a scoprire di volta in volta la forza del plenilunio, la magia di un cielo stellato, i suoni del bosco… Il tutto in compagnia, allegria e sicurezza.
Al rientro un buon piatto vi attende presso una delle strutture ricettive che quotidianamente accolgono i visitatori della valle Grana.
Le guide di EmotionAlp vi porteranno a scoprire di volta in volta la forza del plenilunio, la magia di un cielo stellato, i suoni del bosco… Il tutto in compagnia, allegria e sicurezza.
Al rientro un buon piatto vi attende presso una delle strutture ricettive che quotidianamente accolgono i visitatori della valle Grana.