• HOME
  • BIKE
    • E-BIKE >
      • Langa e-bike
      • Granda e-bike
    • Only up Le Salite mitiche
    • Valli Maira, Varaita e Queyras in MTB
    • MTB in Valle Maira >
      • MTB in Valle Stura
      • MTB - Grande Traversata delle Langhe in MTB
      • MTB Langhe Tour
    • Parco Fluviale
    • Bike, visit & taste
  • CITY TOURS
    • Cuneo >
      • Street Food Market Tour Cuneo
    • Saluzzo
    • Mondovì
    • Alba & Langhe
    • Racconigi
    • Langhe e letteratura
  • FOOD & WINE
    • Tour Gusto e panorami mozzafiato
    • Cucina nel centro storico !
    • Barolo Experience
    • Barbaresco Experience
    • Tome, tartufo, vino e nocciole
    • Food Garden
    • Ecomusei del Gusto
  • ACTIVE & OUTDOOR
  • SCIALPINISMO
    • Trek IN Emotion
    • SkiAlp grande traversata 3 valli
    • Ski Safaris
    • Tour Monviso
  • ALPINISMO
    • Emozioni verticali
    • Trekking Alpi Marittime
    • Trekking Valle Maira
    • Giro del Monviso
    • Escursioni Alpi 1 giorno
  • CONTATTI
  • PACCHETTI
  • TREKKING SELVAGGIO BLU
Insite Tours
  • HOME
  • BIKE
    • E-BIKE >
      • Langa e-bike
      • Granda e-bike
    • Only up Le Salite mitiche
    • Valli Maira, Varaita e Queyras in MTB
    • MTB in Valle Maira >
      • MTB in Valle Stura
      • MTB - Grande Traversata delle Langhe in MTB
      • MTB Langhe Tour
    • Parco Fluviale
    • Bike, visit & taste
  • CITY TOURS
    • Cuneo >
      • Street Food Market Tour Cuneo
    • Saluzzo
    • Mondovì
    • Alba & Langhe
    • Racconigi
    • Langhe e letteratura
  • FOOD & WINE
    • Tour Gusto e panorami mozzafiato
    • Cucina nel centro storico !
    • Barolo Experience
    • Barbaresco Experience
    • Tome, tartufo, vino e nocciole
    • Food Garden
    • Ecomusei del Gusto
  • ACTIVE & OUTDOOR
  • SCIALPINISMO
    • Trek IN Emotion
    • SkiAlp grande traversata 3 valli
    • Ski Safaris
    • Tour Monviso
  • ALPINISMO
    • Emozioni verticali
    • Trekking Alpi Marittime
    • Trekking Valle Maira
    • Giro del Monviso
    • Escursioni Alpi 1 giorno
  • CONTATTI
  • PACCHETTI
  • TREKKING SELVAGGIO BLU
Immagine

Food Garden in Alta Langa

Il progetto Food Garden si propone di valorizzare il territorio dell'Alta Langa, attraverso le sue produzioni agroalimentari di qualità. In questa terra difficile ma al tempo stesso accogliente negli anni si sono mantenute antiche tradizioni di piccoli produttori. Un tessuto di realtà marginali, come marginali sono queste colline, non ancora montagna ma nemmeno più pianura, dove strappare il nutrimento alla terra per secoli ha significato un incessante lavoro di modellazione del paesaggio ancora oggi segnato dai tradizionali terrazzamenti in pietra.

Un patrimonio di antichi saperi che, anche grazie all'iniezione di giovani energie vitali, sta oggi riemergendo con nuove generazioni di contadini che riescono a coniugare i valori della tradizione a una visione moderna dell'agricoltura. Stanno quindi nascendo sul territorio nuove realtà aziendali a conduzione famigliare, attente alla qualità, alla sostenibilità e a un nuovo senso di comunità.

Un nuovo modo d'intendere il lavoro del contadino, che va da chi ha una visione romantica, intimistica, poetica, quasi religiosa del rapporto con la terra, a chi ha sviluppato un approccio più moderno coniugando il lavoro dell'agricoltore alle nuove tecnologie, al ciclo completo di lavorazione e alla filiera corta, ma sempre caratterizzato dall'attenzione alla sostenibilità e alla qualità.

L'Alta Langa per lo scarso sfruttamento del territorio, la notevole biodiversità e la qualità dell'ambiente rappresenta un perfetto luogo per intraprendere questo cammino di ritorno alla terra. Per incentivare questo processo abbiamo quindi pensato di permettere a chiunque, dal semplice curioso appassionato di prodotti enogastronomici d'eccellenza a chi desidera realmente cambiare la sua vita, di conoscere, apprendere e provare attraverso una serie di esperienze reali la vita del contadino, un vero e proprio custode della terra in questa splendida e poco conosciuta parte del Piemonte.
Immagine

Quando l'agricoltura diventa turismo

Produzione di vino, pane e formaggio secondo la tradizione locale.
Nove differenti esperienze,

ognuna legata a un differente settore agricolo.
Scegli tra le esperienze quella che preferisci e consulta il calendario dei tempi della campagna >>

I segreti dell'orto

Si può vivere d'agricoltura? E come? Per dare una risposta a questi quesiti si vivranno due giorni come un contadino riscoprendo i sapori di un tempo e la capacità di produrre con le proprie mani. Sempre guidati dai nostri esperti, si incontreranno agricoltori che producono e trasformano secondo criteri sostenibili. Seguendo percorsi e visite presso i campi ed i laboratori si potranno conoscere le tecniche produttive, accostarsi alla cura dell'orto, alla produzione biologica ed alla trasformazione dei prodotti. Direttamente sul campo verranno messe in pratica alcune delle nozioni acquisite. Si tratterà di ritorno alla terra, qualità, biodiversità, consumo responsabile, produzioni locali, filiera corta e trasparenza del ciclo produttivo, assieme, ovviamente, a momenti di relax degustando gli straordinari prodotti del territorio.
​

Tonda e gentile

L'Alta Langa è la terra per eccellenza della Nocciola Piemonte IGP anche nota come Tonda Gentile delle Langhe, produzione di qualità che, con le sue coltivazioni, ha modellato il paesaggio delle colline in questa zona. La nocciola, oltre ad essere la base di alcuni dei dolci più famosi, ha molteplici utilizzi nella cucina tradizionale delle Langhe. Attraverso un percorso didattico-sensoriale, in un'azienda agricola a conduzione famigliare, tra pecore e cavalli, si apprenderanno le tecniche di coltivazione e raccolta, lavorazione e trasformazione.

Immagine

Bee Good!

Un'esperienza alla scoperta del mondo delle api e delle tecniche di produzione del miele e di tutti gli altri prodotti (propoli, polline, pappa reale) ottenibili da questi meravigliosi insetti, fondamentali per l’impollinazione delle colture, per la salvaguardia dell’ambiente e ottimi indicatori dello stato di salute del territorio. Oltre all’acquisizione di nozioni per la gestione dell’allevamento e tecniche di costruzione delle arnie, si tratterà di morfologia, biologia ed etologia delle api mellifere il tutto finalizzato alle produzioni classiche e specializzate del miele e degli altri prodotti, analizzandoli anche dal punto di vista nutrizionale.

Cum "grano" salis

Un viaggio nel mondo dei cereali e del grano in particolare. Con l'aiuto dei nostri esperti si imparerà a riconoscere i diversi tipi di cereali,apprendendone caratteristiche e metodologie di produzione. Si tratterà dei prodotti da essi derivati per arrivare allo studio delle differenti caratteristiche nutrizionali ed alla loro trasformazione. Di come lo sviluppo economico ha cambiato le abitudini alimentari nel consumo di pane e pasta e come si siano sviluppate intolleranze al glutine. Si parteciperà alla produzione ed alla trasformazione biologica del grano, secondo metodi tradizionali quali l'aratura a traino animale, la mietitura e trebbiatura tradizionali e la macinatura a pietra che produce farine a ricche di crusche e con la totale conservazione del germe.

Il giardino dei semplici

Fin dal medioevo i "semplici", varietà vegetali con virtù medicamentose, venivano coltivate in vari orti cittadini. La parola semplici deriva dal latino medioevale “medicamentum” o “medicina simplex” usata per definire le erbe medicinali. La produzione di erbe officinali è particolarmente diffusa in Alta Langa, dove esiste un vero e proprio “Distretto delle Erbe” nel quale si producono erbe officinali ed aromatiche esclusivamente con metodi biologici e biodinamici. Si approfondirà il riconoscimento delle erbe spontanee, il loro utilizzo e coltivazione, le tecniche per creare infusi e gli altri prodotti che si possono ottenere da questa particolare attività agricola.

Vita da pecore!

La pecora di Langa, un'antica razza ovina, autoctona dell'Alta Langa, un tempo motivo di sussistenza di queste colline, oggi a rischio d'estinzione, pregiata per il suo latte e per la sua carne. E' il lavoro soprattutto di giovani allevatori che oggigiorno difende questo simbolo della cultura locale, testimone della biodiversità il cui latte è alla base della produzione della Tuma di pecora delle Langhe, presidio Slow Food. Con loro si potranno conoscere i segreti e la tecnica di produzione del formaggio dalla coagulazione presamica a quella lattica, dalla conservazione all'utilizzo. Ma si analizzeranno anche i periodi migliori per la produzione, occupandosi degli animali, portandoli al pascolo e mungendoli. E a metà giornata la giusta pausa, degustando i formaggi accompagnati da un buon bicchiere di vino anche questo biologico.

Immagine

Vado a vivere in campagna!

Quante volte abbiamo sentito questa frase? Ma chi è che l'ha realmente fatto? Ci si può mantenere lavorando lontano dalle città? Un'esperienza pratica per apprendere le nozioni base su coltivazioni e autoproduzione, su come provvedere al proprio sostentamento, nutrirsi raccogliendo le erbe spontanee e facendo il pane da soli. Una risposta a tutti i dubbi di chi vorrebbe ma ancora non osa: quanta terra serve per mantenere una famiglia, cosa coltivare, l’orto, il frutteto, gli animali, la burocrazia e le collaborazioni necessarie. Un'esperienza reale per assaporare la vita di chi ha scelto il ritorno alla terra e poter valutare se questa sia la giusta via.

Il nuovo e l'antico

Anche il mutare delle attuali condizioni economiche porta a riscoprire antiche tradizioni ed inventarsi nuove colture. L'esperienza di giovani agricoltori che, riappropriandosi delle terre di famiglia, da tempo non più coltivate, riportano in vita l'antica coltivazione dei legumi che un tempo caratterizzava queste colline e garantiva sostentamento alle famiglie. Un lavoro di selezione di antiche specie di fagioli, coltivazione biologica, attenzione alla biodiversità, cura della qualità e scelte di packaging innovativo coniugano tradizione ed innovazione di queste aziende. Ma innovazione è anche l'introduzione di nuove colture come lo zafferano, che ha trovato un habitat ideale in Alta Langa. Assieme ai nostri esperti si apprenderanno le tecniche di coltivazione, si proverà l'esperienza della raccolta dello zafferano all'alba e si conoscerà la quotidianità di chi ha scelto di vivere coltivando e rispettando l'ambiente. 

Immagine

La vendemmia

La trasformazione dell'uva in vino è un processo delicato se si vuole ottenere un prodotto di qualità e con la vendemmia, momento tradizionale in cui erano coinvolti interi paesi, ancora oggi rigorosamente manuale, si conclude il lavoro in vigna ed inizia il percorso di vinificazione. All'approssimarsi dell'autunno il profumo delle uve e del mosto caratterizza le aree vocate alla produzione enologica. È il momento in cui le aziende si animano del lavoro incessante in vigna e della selezione dei grappoli migliori. Assieme ai produttori di vini DOC e DOCG si apprenderanno i segreti del duro lavoro che prepara a questo momento, la cura delle viti, la vendemmia, i diversi vini e vitigni e le tecniche la vinificazione in un percorso sensoriale fatto di impegno, profumi e sapori.

Immagine
Immagine

I nostri servizi

Art
City Tours
Food and  wine

Active & outdoor
In.Langa
Alpinismo

Specials
Books

Support

Chi siamo
Contattaci

Dicono di noi
Prenota
​inBLOG

Assicurazioni
Books/cataloghi
Video & Foto Gallery
​Viaggia sicuro!
Test post viaggio
​Questionario equestre
Codice del turismo_contratto di viaggio
Termini e condizioni di vendita
Emergenza Covid 19

Privacy
Cookie Policy
Modulo reso 

Credits

ATL Langhe e Roero
Comuni della Granda, Provincia di Cuneo
Immagini di: Alessandro Giamello, Palo Masteghin, D. Dutto, E. Cicchetti, J. Cubertini, M.Hofmeyer, S. Spadoni,  Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (www.fieradeltartufo.org), Marco Dalmasso, Kalatà, northiceland.is, Comunità Montana Valle Stura.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Copyright® 2021 -  Insite Tours  Partita Iva 03527440048  info@insitetours.eu
RC ALLIANZ N. 11 11 22 682 – FONDO DI GARANZIA  n. 40321512000365
Iscrizione al registro delle imprese n. CN 297530



  • HOME
  • BIKE
    • E-BIKE >
      • Langa e-bike
      • Granda e-bike
    • Only up Le Salite mitiche
    • Valli Maira, Varaita e Queyras in MTB
    • MTB in Valle Maira >
      • MTB in Valle Stura
      • MTB - Grande Traversata delle Langhe in MTB
      • MTB Langhe Tour
    • Parco Fluviale
    • Bike, visit & taste
  • CITY TOURS
    • Cuneo >
      • Street Food Market Tour Cuneo
    • Saluzzo
    • Mondovì
    • Alba & Langhe
    • Racconigi
    • Langhe e letteratura
  • FOOD & WINE
    • Tour Gusto e panorami mozzafiato
    • Cucina nel centro storico !
    • Barolo Experience
    • Barbaresco Experience
    • Tome, tartufo, vino e nocciole
    • Food Garden
    • Ecomusei del Gusto
  • ACTIVE & OUTDOOR
  • SCIALPINISMO
    • Trek IN Emotion
    • SkiAlp grande traversata 3 valli
    • Ski Safaris
    • Tour Monviso
  • ALPINISMO
    • Emozioni verticali
    • Trekking Alpi Marittime
    • Trekking Valle Maira
    • Giro del Monviso
    • Escursioni Alpi 1 giorno
  • CONTATTI
  • PACCHETTI
  • TREKKING SELVAGGIO BLU