GRANDE TRAVERSATA DELLE LANGHE
|
Sceglilo perché:
|
Include:
|
Programma1° giorno: CASTINO/CRAVANZANA/FEISOGLIO/NIELLA 17,5 km, dislivello max +130 m
Si parte dalla piazzetta di Castino, paesino dalle origini antiche come dimostrano le tre preziose lapidi ritrovate. Passeggiata lungo il paese e partenza per il trekking verso Cravanzana: qui si attraversa il centro storico coll'imponente castello del 1190. Sul sentiero verso Feisoglio pic-nic in luogo panoramico e riposo; degustazione in cascina di nocciole (e non solo!); si prosegue sul crinale godendo del panorama fino all'agriturismo selezionato; cena tipica e pernottamento. 2° giorno: NIELLA BELBO/S. BENEDETTO/MOMBARCARO/PAVONCELLA 18 km, dislivello massimo 230 m, medio/impegnativo Dopo la prima colazione tipica a base di latte, tè, caffè, pane, marmellate e dolci langhetti, si prosegue per San Benedetto Belbo, luogo dell'anima di Beppe Fenoglio, dalle origini antichissime, dove la vecchia canonica e i resti delle mura del borgo medievale sono ancora ben visibili. Pranzo al sacco. Proseguendo sul crinale panoramico si fa rotta verso Mombarcaro, tetto delle Langhe, spesso accarezzato dal "Marino" e con vista, nelle giornate terse, fino al Monte Rosa da una parte e il mare dall'altra. Passaggio in discesa verso la Pavoncella; cena e pernottamento. 3° giorno – PAVONCELLA/SALICETO 7,5 km, dislivello di -230 m, medio Dopo la colazione si fa una breve passeggiata nel bosco alla scoperta dell’orchidea selvatica che cresce spontaneamente e, se in stagione, delle erbe aromatiche (lavanda, camomilla) sorprendentemente autoctone in questo angolo di Langa, ormai prossimo al mare. Pranzo al sacco. Partenza per Saliceto con tappa alla straordinaria Cappella di San Martino di Lignera, con affreschi perfettamente conservati del XV secolo e il bel campanile medievale. Cena e pernottamento nel bel borgo di pietra con l'antico castello e misteriosi simboli templari. 4° giorno – SALICETO/GOTTASECCA 10,5 km, dislivello di 300 m, impegnativo Dopo la prima colazione a base anche di focaccia (che rientra nel quotidiano di Millesimo, paese a soli 10 km a sud di Saliceto, dove la parlata ha uno spiccato accento ligure e la cucina risente dei sapori o delle tipicità del mare), partenza per Gottasecca. Salita all'agriturismo, visita dell’azienda agricola e pranzo tipico; tempo per il riposo o per una gita a cavallo lungo uno dei tanti percorsi nei dintorni della cascina (facoltativo, con supplemento). Cena e pernottamento. 5° GIORNO – GOTTASECCA/PRUNETTO/BERGOLO 17 km, dislivello -80 m, facile Dopo la prima colazione si attraversa il Bosco dei Faggi e si prosegue per Prunetto, straordinario luogo simbolo in cima al crinale, con vista a 360° sulle colline e il grande castello-fortezza risalente al XII secolo: interni di pietra, un piccolo Museo del Mulo ed etnografico, antichi carteggi oltre al ciclo di affreschi di Segurano Cigna del 1478 nel vicino Santuario della Madonna del Carmine fanno di Prunetto un luogo fuori dal tempo e tra i più importanti siti artistico-archeologici dell’Alta Langa. Pranzo pic-nic nel prato del Castello con vista panoramica. Il pomeriggio si prosegue per Bergolo, il più piccolo Comune delle Langhe coi suoi 71 abitanti, affascinante borgo interamente recuperato in arenaria e un grazioso centro con murales di giovani artisti. Dal centro con una breve passeggiata, si raggiunge la Cappella di San Sebastiano del XII secolo, in straordinaria posizione panoramica con le torri della Langa astigiana che si stagliano all’orizzonte. Cena e pernottamento nel piccolo borgo. 6° GIORNO – BERGOLO/CORTEMILIA/CASTINO 13 km, dislivello -350 m + 280 m, medio Prima colazione e partenza per Cortemilia dove la Langa assume un profumo inconfondibile di nocciola. Tappa in cascina, dove in un’atmosfera molto semplice e famigliare, si producono prelibatezze a base di nocciola: torte, biscotti, cioccolatini e baci di Dama. Giunti a CortemIlia, visita del centro storico e della famosa pasticceria più famosa del paese dove la torta gentile e il Segreto della Dama rappresentano due invenzioni di famiglia … con copyright. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio si prosegue per Castino. PARTENZA/RITORNO: in piazzetta a Castino.
ORARIO DI INCONTRO: h. 10.00. DURATA: 5 notti/6 giorni. BAMBINI: sconsigliato. QUANDO: dal maggio a ottobre. LINGUE: italiano, francese, inglese. PARTENZA GARANTITA: minimo 6 persone. |