OFFICINA DI SMART TECHOLOGIES
La fotografia, arte e modo per rappresentare l'arte,
oggi trova una nuova dimensione attraverso i mobile phone e i social network.
11 - 13 luglio - Palazzo Tovegni di Murazzano
Telefoni evoluti, dotati di eccellenti fotocamere, sono sempre nelle nostre tasche e offrono un prezioso aiuto per catturare l’attimo fissandolo su una memoria che diventa la nostra memoria.
L’elaborazione immediata delle immagini, attraverso “apps” permette di trasferire subito e in modo genuino la nostra visione della realtà che ci circonda e l’emozione che quell’attimo ci ha donato condividendolo in tempo reale aprendo così al mondo della fotografia nuove frontiere e nuove interpretazioni sia a livello artistico che professionale. La fotografia diventa sia soggetto che mezzo: la fotografia soggetto cioè come arte condivisa attraverso i nuovi media in una nuova declinazione della fruizione dell’immagine, e la fotografia come mezzo cioè per catturare l’arte, la quotidianità, la pubblicità, i volti e le emozioni e amplificarli nella diffusione attraverso la rete e i nuovi media. Tre giorni di workshop, dalle nozioni base della fotografia agli elementi distintivi della mobile photography per conoscere le tecniche per migliorare lo scatto, le “apps” da scegliere per l’editing e le modalità di comunicazione per utilizzare al meglio i social networks. Momenti di didattica in aula ed esperienze pratiche in un vero “safari” fotografico dell’Alta Langa. |
DOVE: Palazzo Tovegni di Murazzano
DOCENTI: Dott. Giampiero Riva
QUANDO: 11 - 13 luglio 2014 (venerdì/domenica)
COSTO: € 145 per persona, include: lezioni e laboratori pratici col docente nei giorni di venerdì pomeriggio, sabato e domenica mattina (come da programma), 2 pranzi tipici, coffee breaks.
Per info e prenotazioni:
@ info@insitetours.eu
m +39 3394971686
@ info@insitetours.eu
m +39 3394971686
DOVE: Palazzo Tovegni di Murazzano
Murazzano, da cui prende nome il formaggio Dop, dà belle emozioni in ogni stagione. Appare su un poggio con la torre del XIV secolo in cima all'abitato. Si sale la stretta Via Lorenzo Bruno, per il centro storcio e la piazza Umberto I: è qui che il paese vive, con un paio di caffè, le trattorie, i negozi. Murazzano sfoggia palazzi di una certa eleganza. La ripida via alla Torre porta alla parocchiale e al mastio del perduto castello: vi si può salire per un panorama eccezionale sulle Alpi e sulle Langhe Alte. Poco prima della Parrocchiale di affaccia il curioso Palazzo Tovegni, costruito a inizio '900 in stile eclettico: ospita mostre ed eventi culturali oltre alla biblioteca civica. Al margine occidentale dell'abitato il barocco santuario della Madonna di Hal: l'interno fu interamente affescato nel XVIII secolo con interessanti effetti di sfondamento prospettico: sull'altare si trova l'anonimo dipinto fiammingo che ritrae la statua della Madonna di Hal, ammantata di sontuosi paramenti alla moda spagnola del XVII secolo.
Testo tratto da Langhe e Roero, Touring Editore - Slow Food Editore®
Testo tratto da Langhe e Roero, Touring Editore - Slow Food Editore®
DOCENTE: Dott. Giampiero Riva
Uno dei più famosi fotografi smartphone d’Italia, ingegnere elettronico con una passionale esperienza nella programmazione informatica e web-oriented. E’blogger professionista per il canale HiTech Leonardo e per il
progetto Friuli Future Forum della Camera di Commercio del Friuli sui temi tecnologia e nuovi media.
Come titolare di azienda di informatica, la FASTBRAIN Engineering ha fondato il progetto Teledermica , servizio di tele-dermatologia, e come appassionato di iPhoneografia è diventato uno degli utenti più seguiti di Instagram in Italia, ha scritto «Fotografia Smartphone – Scatta, elabora, condividi» edito da Apogeo e ha fondato JewelGram, un servizio online che si interfaccia con il social network fotografico e permette di stampare le proprie foto su anelli e pendenti in diversi materiali.
Come primo “embedded blogger» ha partecipato al «Lebanon Media Tour» nel contingente italiano UNIFIL nel sud del Libano con il compito di raccontare “per immagini” le diverse attività che impegnano attualmente i militari italiani in missione di pace in quella difficile area. Sue fotografie sono esposte alla Instagrammers Gallery di Miami. Quale «media consultant» collabora con diverse grandi aziende.
progetto Friuli Future Forum della Camera di Commercio del Friuli sui temi tecnologia e nuovi media.
Come titolare di azienda di informatica, la FASTBRAIN Engineering ha fondato il progetto Teledermica , servizio di tele-dermatologia, e come appassionato di iPhoneografia è diventato uno degli utenti più seguiti di Instagram in Italia, ha scritto «Fotografia Smartphone – Scatta, elabora, condividi» edito da Apogeo e ha fondato JewelGram, un servizio online che si interfaccia con il social network fotografico e permette di stampare le proprie foto su anelli e pendenti in diversi materiali.
Come primo “embedded blogger» ha partecipato al «Lebanon Media Tour» nel contingente italiano UNIFIL nel sud del Libano con il compito di raccontare “per immagini” le diverse attività che impegnano attualmente i militari italiani in missione di pace in quella difficile area. Sue fotografie sono esposte alla Instagrammers Gallery di Miami. Quale «media consultant» collabora con diverse grandi aziende.
PROGRAMMA
Presentazione dell’Officina, del relatore e dei partecipanti. Il corso seguirà l’impostazione del libro “Fotografia smartphone: scatta, elabora, condividi” scritto dal relatore.
“Prima di scattare”
Quali sono gli strumenti di cui abbiamo bisogno? Cosa dobbiamo conoscere? Cos’è la mobile-photography?
“Tecnica fotografica di base”
Tecniche e metodi per ottenere il massimo dal proprio smartphone in termini di resa fotografica. Operando in tempo reale con lo smartphone direttamente connesso ad un proiettore; i partecipanti potranno così seguire passo-passo le azioni che il docente eseguirà sullo smartphone grazie al fatto che il contenuto del display di quest'ultimo verrà proiettato in sala. Le regole della composizione fotografica. Impugnare lo smartphone.
“Alla ricerca dello scatto perfetto: rappresentare l’arte con i nuovi media”
La fotografia nel suo rapporto con l’arte riveste il duplice ruolo di soggetto e di mezzo: la fotografia soggetto cioè come arte condivisa attraverso i nuovi media in una nuova declinazione della fruizione dell’immagine e la fotografia come mezzo cioè per catturare e rappresentare l’arte, la quotidianità, la pubblicità, i volti e le emozioni ed amplificarli nella diffusione attraverso la rete ed i nuovi media.
“Contest fotografico: l’arte in Alta Langa”
Itinerario fotografico per l’Alta Langa per immortalare le bellezze artistiche del territorio e concorso fotografico su social networks.
“Elaborazione e postproduzione: perché e quando editare una foto”
L’emozione di un’immagine, una luce particolare, un chiaroscuro, applicare effetti o modifcare la luce… tutto questo può essere accentuato, migliorato, modificato nell’attività di postproduzione e rielaborazione dell’immagine fotografica. Saremo quindi guidati le migliori applicazioni di photo editing per fotografi professionisti e semplici patiti dello scatto imparando ad utilizzarle ed a conoscere le loro caratteristiche.
“I tre passi fondamentali dell’editing su mobile”
Tecniche specifiche per l’editing delle foto.
“Laboratorio di photo-editing”
Photo-editing delle fotografie del “contest”.
“Perché condividere?”
Perché oggi è diventato importante condividere le nostre emozioni? Cosa sono i social network. Cos’è Instagram.
“L’arte del tag”
Oggi Internet non è più solo tecnologia, ma trasmette emozioni. Lo stessa funzione di trasmettitore di emozioni è svolta oggi dai social media, ma a differenza della pittura, dell’arte e dei romanzi il mondo del Web utilizza un differente modo di declinare il linguaggio. Imparare ad utilizzare questi strumenti è fondamentale per un corretto approccio al mondo del web.
“Come progettare un profilo di sucesso su Instagram”
Esistono differenti tecniche di comunicazione. Lo storytelling è una disciplina ampia e articolata che, basandosi sui principi della narrazione applicata all'impresa, genera un vasto assortimento di strumenti, cartacei, digitali e relazionali che possono essere applicati a diverse aree o funzioni aziendali. Il marketing è quindi oggi sicuramente più “emotional” e meno “rational” e le aziende vincenti sono quelle in grado di divulgare un messaggio in grado di collegare un’azienda, un prodotto o un servizio a un’emozione piacevole Imparare come generare e gestire queste emozioni è un uovo modo di proporsi al mondo del lavoro e dell’impresa. La figura del “Social Manager” ricopre oramai un ruolo fondamentale nel marketing. Impariamo come fare.
Chiusura dell’Officina e saluti
“Prima di scattare”
Quali sono gli strumenti di cui abbiamo bisogno? Cosa dobbiamo conoscere? Cos’è la mobile-photography?
“Tecnica fotografica di base”
Tecniche e metodi per ottenere il massimo dal proprio smartphone in termini di resa fotografica. Operando in tempo reale con lo smartphone direttamente connesso ad un proiettore; i partecipanti potranno così seguire passo-passo le azioni che il docente eseguirà sullo smartphone grazie al fatto che il contenuto del display di quest'ultimo verrà proiettato in sala. Le regole della composizione fotografica. Impugnare lo smartphone.
“Alla ricerca dello scatto perfetto: rappresentare l’arte con i nuovi media”
La fotografia nel suo rapporto con l’arte riveste il duplice ruolo di soggetto e di mezzo: la fotografia soggetto cioè come arte condivisa attraverso i nuovi media in una nuova declinazione della fruizione dell’immagine e la fotografia come mezzo cioè per catturare e rappresentare l’arte, la quotidianità, la pubblicità, i volti e le emozioni ed amplificarli nella diffusione attraverso la rete ed i nuovi media.
“Contest fotografico: l’arte in Alta Langa”
Itinerario fotografico per l’Alta Langa per immortalare le bellezze artistiche del territorio e concorso fotografico su social networks.
“Elaborazione e postproduzione: perché e quando editare una foto”
L’emozione di un’immagine, una luce particolare, un chiaroscuro, applicare effetti o modifcare la luce… tutto questo può essere accentuato, migliorato, modificato nell’attività di postproduzione e rielaborazione dell’immagine fotografica. Saremo quindi guidati le migliori applicazioni di photo editing per fotografi professionisti e semplici patiti dello scatto imparando ad utilizzarle ed a conoscere le loro caratteristiche.
“I tre passi fondamentali dell’editing su mobile”
Tecniche specifiche per l’editing delle foto.
“Laboratorio di photo-editing”
Photo-editing delle fotografie del “contest”.
“Perché condividere?”
Perché oggi è diventato importante condividere le nostre emozioni? Cosa sono i social network. Cos’è Instagram.
“L’arte del tag”
Oggi Internet non è più solo tecnologia, ma trasmette emozioni. Lo stessa funzione di trasmettitore di emozioni è svolta oggi dai social media, ma a differenza della pittura, dell’arte e dei romanzi il mondo del Web utilizza un differente modo di declinare il linguaggio. Imparare ad utilizzare questi strumenti è fondamentale per un corretto approccio al mondo del web.
“Come progettare un profilo di sucesso su Instagram”
Esistono differenti tecniche di comunicazione. Lo storytelling è una disciplina ampia e articolata che, basandosi sui principi della narrazione applicata all'impresa, genera un vasto assortimento di strumenti, cartacei, digitali e relazionali che possono essere applicati a diverse aree o funzioni aziendali. Il marketing è quindi oggi sicuramente più “emotional” e meno “rational” e le aziende vincenti sono quelle in grado di divulgare un messaggio in grado di collegare un’azienda, un prodotto o un servizio a un’emozione piacevole Imparare come generare e gestire queste emozioni è un uovo modo di proporsi al mondo del lavoro e dell’impresa. La figura del “Social Manager” ricopre oramai un ruolo fondamentale nel marketing. Impariamo come fare.
Chiusura dell’Officina e saluti