PERLE DELL'UNESCO: IL CASTELLO DI RACCONIGI E LE LANGHE
|
Sceglilo perché:
|
Include:
|
Programma1° giorno: bello tra i più belli, il Castello di Racconigi, “Villa delle delizie” e Patrimonio dell’Umanità, ammalia per la straordinaria imponenza l’impianto architettonico e il bel Parco Reale, i saloni di rappresentanza, le stanze perfettamente arredate e impreziosite di cimeli, fotografie e oggetti che rimandano ad un passato non troppo lontano. Visita agli imperdibili appartamenti cinesi e dei principini, al Gabinetto Etrusco, alle sale di rappresentanza e alle grandi cucine; si prosegue per Cherasco, gioiello di architettura e famosa per i suoi mercatini dell’antiquariato, pranzo nel centro storico. Il pomeriggio passaggio a Pollenzo, Tenuta Reale, oggi sede dell’Università delle Scienze Gastronomiche e della Banca del Vino. Nel tardo pomeriggio si raggiungono le Langhe, cena tipica e pernottamento in cascina.
2° giorno: dopo la colazione, si va alla scoperta della capitale delle Langhe: città del tartufo, di storia e di arte, Alba permette una passeggiata nel centro storico particolarmente interessante e svela al visitatore il suo volto di città del Neolitico, di “Alba Pompeia” di epoca romana, di “città delle 100 torri” del Medioevo, di “Repubblica per ventitré giorni” durante la Resistenza. E infine il suo volto di oggi, fatto di arte ed eccellenze gastronomiche, prime fra tutti il tartufo e i vini sublimi. Si prosegue per la collina e i vigneti, passeggiata nel bel centro storico di Barolo e La Morra col suo straordinario belvedere. Pranzo in collina. Il pomeriggio la grande Tenuta di Fontanafredda, donata dal Re Vittorio Emanuele II alla “popolana” la Bela Rusin, apre le sue porte per un interessante tour delle antiche cantine e la degustazione di Barolo. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento. 3° giorno: dopo la prima colazione fine dei servizi. LUOGO DI INCONTRO: Castello di Racconigi.
DURATA: 2 notti/3 giorni. QUANDO: tutto l'anno. LINGUE: italiano, francese, inglese. |