Tre giorni di trekking in alta valle grana
notti al Rifugio Fauniera, mezza pensione, ogni giorno un trekking diverso
dal 24 al 26 luglio 2025 (2 notti / 3 giorni)
UN'EMOZIONE ACCESSIBILE A TUTTI!
Le Alpi ospitano storie e bellezze in ognuna delle loro centinaia di valli, alcune zone sono molto conosciute, altre invece restano, quasi inspiegabilmente, ancora da scoprire. La valle Grana è una di queste, ed è proprio per regalarvi un’esperienza di montagna diversa dal solito che vi proponiamo tre giorni con le guide di EmotionAlp, che prima di essere tecnici dell’accompagnamento sono figli di questo angolo di Alpi: nati e cresciuti qui condividono le storie della loro magnifica terra.

Le guide di EmotionAlp, che qui sono di casa, nel senso più letterale del termine, si occuperanno di farvi vivere una splendida esperienza di tre giorni in alta montagna.
Sarete accolti a Cuneo, o zone limitrofe, e partirete con l'agile mini-bus in direzione di Castelmagno.
SIETE UNA FAMIGLIA O UN GRUPPO DI AMICI?
VOLETE UN'ESCURSIONE PERSONALIZZATA?
CHIAMATECI!
COSTRUIREMO PER VOI UN'ESPERIENZA ESCLUSIVA
CON UNA GUIDA TUTTA PER VOI
E SE VORRETE ANCHE UN PRANZO CON PIATTI TIPICI
PROGRAMMA
Giorno 1:
Accoglienza dei partecipanti a Cuneo - Piazza Galimberti, trasferimento verso la valle Grana in direzione Castelmagno con van a 8 posti (a disposizione durante tutto il tour).
Arrivo in media valle e trekking "Le borgate dai destini incrociati": straordinario confronto tra borgate in completo abbandono oppure rinate negli ultimi anni con graziose opere di ristrutturazione. Narbona, definita da alcuni come la Pompei delle valli occitane, con il suo carico di passato, ormai in rovina, racconta un mondo che non c’è più e che non potrà più essere, pur con una storia lunghissima e incredibile. Batuira, Valliera ed altre borgate invece ci racconteranno, in un curioso incrocio di destini, di come la montagna, negli anni 2000 possa essere ancora ambiente di vita e di attività.
Un trekking attraverso la natura delle Alpi e attraverso i secoli.
Trasferimento al rifugio Fauniera per la cena e il pernottamento.
In serata storie e leggende delle valli occitane. Pernottamento nelle camere condivise.
Giorno 2:
All’incontro di tre valli: dopo la colazione partenza a piedi dal rifugio per l'escursione sulle creste che uniscono la valle Grana alle vicine valli Maira e Stura, per una sequenza di visuali mozzafiato sulle Alpi Marittime, sul Monviso e sulla pianura circostante. Scopriremo insieme anche l’origine dei sentieri di questa zona e perché l’uomo da migliaia di anni li percorre; capiremo quali sono i più gettonati e dove portavano gli antichi abitanti di questo angolo di mondo. Il tutto attraverso prati e fioriture di prim’ordine!
Lunghezza e dislivello modulabile a seconda delle necessità.
Rientro al rifugio, cena e pernottamento nelle camere condivise.
Giorno 3:
Tra Bandìa e Gardetta: dopo la colazione ci aspetta l'escursione a piedi in un ambiente unico nel suo genere, incastonato nelle valli occitane, tra le Alpi Cozie e le Marittime, l’unico altipiano delle Alpi sud-occidentali. Dopo un breve trasferimento con il minibus (circa 15 minuti) percorreremo una parte del patrimonio viario di alta montagna che caratterizza le Alpi italo francesi, alternandoci tra piste sterrate e sentieri che permetteranno di conoscere la storia del Vallo Alpino, e di scoprire un patrimonio naturalistico di rara bellezza.
In tutto ciò non mancherà l’imponente presenza di Rocca la Meja a sorvegliarci e la presenza delle immancabili mandrie in alpeggio, con il loro inconfondibile suono dei campanacci a raccontarci di un legame indissolubile tra l’uomo e la montagna.
In caso di maltempo il nostro van e la nostra guida vi forniranno un programma di visite adeguato per approfittare al meglio delle vostre vacanze: le valli sanno stupire in qualsiasi condizione meteo! Nel tardo pomeriggio, fine dei servizi e rientro a Cuneo o in bassa valle.
Materiale necessario:
sacco a pelo o sacco lenzuolo, abbigliamento da trekking, zaino, borraccia, bastoncini (se si desidera), scarpe da trekking o scarponcini, crema solare, occhiali da sole, cappellino, antipioggia
Bambini dai 10 anni in su
(solo se accompagnati da un adulto)
min. 6 persone
Cani:
necessità di guinzaglio e trasportino (max 120*80)
Lingua:
italiano, francese e inglese
Immergiti nella natura incontaminata approfittando della purezza della Valle Grana!
In questa tre giorni in alta montagna, avrai modo di scoprire una piccola, ma grande realtà delle
Alpi sud-occidentali.
Le guide escursionistiche di
EmotionAlp sapranno condurvi
attraverso i sentieri e le vie
di questo stupendo angolo
del Piemonte, raccontandone l'immensa storia.


Durata:
2 notti / 3 giorni
Date del trekking:
24-26 luglio
€ 199 per persona minimo 6 persone include:
trasporto in minivan da Cuneo, accompagnamento della guida escursionistica per tutta la durata del trekking; 2 pernottamenti in camere condivise presso il rifugio Fauniera, trattamento di colazione, pranzo pic-nic e cena.