Una delle escursioni più spettacolari all'interno del Parco delle Alpi Marittime: 7 laghi glaciali e fantastici panorami sul Massiccio dell'Argentera, oltre ad ottime probabilità di incontrare camosci, stambecchi e, con un pizzico di fortuna, anche qualche ermellino!
|
Sceglilo per:
|
Quando?Sabato 19 e domenica 20 agosto 2017
1 notte / 2 giorni Prezzo€ 80 per adulto
(minimo 8 adulti) Include:accompagnamento della guida escursionistica durante tutto l'itinerario previsto da programma, cena, pernottamento e colazione al Rifugio Questa, pranzo al sacco.
Scopri chi vi accompagna >>
Guida Roberto Pockaj
cell. 338 / 71 85 495 Scarica qui le note informative e
di partecipazione: ![]()
|
ProgrammaGIORNO 1 I laghi di Valscura e del Claus
Dalle Terme di Valdieri saliremo lungo vecchie mulattiere militari fino al Lago inferiore di Valscura, dove si potranno osservare da vicino i segni lasciati dalle passate glaciazioni. Un incredibile tratto di strada lastricata in mezzo a grossi blocchi detritici ci porterà al Lago del Claus, con la sua caratteristica penisola che si allunga fino al centro dello specchio d'acqua. Infine raggiungeremo il Rifugio Questa, affacciato sul Lago delle Portette a quasi 2400 metri di quota. Dislivello: +1100m/-100m Durata: circa 4h30' di cammino effettivo Difficoltà: facile (E), ma richiede allenamento a camminare in montagna GIORNO 2 I laghi di Fremamorta e il Bivacco Guiglia
Quattro laghi, perfettamente allineati, tutti con incomparabile vista sul Massiccio dell'Argentera. Scopriremo alcune curiosità sulla storia delle prime esplorazioni delle Alpi Marittime e getteremo un occhio all'interno del piccolo Bivacco Guiglia. La discesa nel lariceto ci condurrà al Pian della Casa del Re e poi a Terme di Valdieri. Rientro stimato alle ore 16.30. Dislivello: +475m/-1500m Durata: circa 6h00' di cammino effettivo Difficoltà: facile (E), ma richiede allenamento a camminare in montagna. PARTENZA/RITORNO: Terme di Valdieri c/o il Centro di Informazioni del Parco.
ORARIO DI INCONTRO: h. 9.00. DURATA: 1 notte / 2 giorni. QUANDO: sabato 19 e domenica 20 agosto 2017. LINGUE: italiano. DIFFICOLTÁ: facile (E). DISLIVELLO: come indicato nel programma. MINIMO PARTECIPANTI: 8 adulti. Equipaggiamento Per la partecipazione alle escursioni è OBBLIGATORIO un equipaggiamento da media montagna, che comprende scarponcini da trekking, giacca o mantella impermeabile, pile o maglione, zaino, borraccia. Sono consigliati berretto e occhiali da sole, oltre ad un binocolo e/o a una macchina fotografica. Nota bene: è facoltà della Guida Escursionistica sospendere il trekking o cambiare itinerario in base alle condizioni atmosferiche e del percorso. La guida informa: le escursioni proposte si svolgono sempre su sentiero e non presentano difficoltà particolari. La maggior parte possono essere classificate come E (= per escursionisti) sulla scala delle difficoltà adottata dal CAI, alcune come T (= turistiche). Tuttavia, chi va in montagna deve essere consapevole, e non può ignorare, di assumere dei rischi oggettivamente non eliminabili, dovuti all'ambiente in cui ci si muove (rischio di inciampare, di scivolare, di punture di insetti, ecc.). |