FESTIVAL DELL'OUTDOOR IN ALTA LANGA
31 maggio- 2 giugno 2014
Un vero festival dell’outdoor sulle colline
dell’Alta Langa pensato per le famiglie, gli appassionati e gli atleti, accompagnati e guidati da esperti istruttori.
Nel corso di tre giorni, durante il week-end lungo tra il 31 maggio ed il 2 giugno, si alterneranno, senza soluzione di continuità, le partenze di molte delle esperienze outdoor che il territorio dell’Alta Langa propone, con oltre 90 ore di attività complessive, circa 100 km di percorso giornalieri, 14 comuni interessati, più di 20 tra guide, istruttori, accompagnatori naturalistici, equestri e cicloturistici coinvolti, ed inoltre… musica, fotografia, mostre, visite a castelli ed altre sorprese…
Un susseguirsi di attività con partenze alternate la mattina e il pomeriggio per vivere al meglio ogni specialità:
Nel corso di tre giorni, durante il week-end lungo tra il 31 maggio ed il 2 giugno, si alterneranno, senza soluzione di continuità, le partenze di molte delle esperienze outdoor che il territorio dell’Alta Langa propone, con oltre 90 ore di attività complessive, circa 100 km di percorso giornalieri, 14 comuni interessati, più di 20 tra guide, istruttori, accompagnatori naturalistici, equestri e cicloturistici coinvolti, ed inoltre… musica, fotografia, mostre, visite a castelli ed altre sorprese…
Un susseguirsi di attività con partenze alternate la mattina e il pomeriggio per vivere al meglio ogni specialità:
- il trekking tra boschi e sentieri con i nostri accompagnatori naturalistici
- le escursioni a cavallo con animale in fida o proprio
- un percorso di mountain bike per ciclisti esperti
- un percorso in mountain bike per famiglie
- tecniche di nordic walking
- trekking notturno a caccia delle Masche e antiche tradizioni
- trekking botanico
Calendario eventi WOW - Festival dell'Outdoor in Alta Langa:
Costo biglietti per eventi WOW:
Nella pagina di prenotazione si potranno acquistare i biglietti che daranno accesso al numero di eventi cui si desidera partecipare.
Per provvedere all’acquisto, clicca su “PRENOTA IL TUO BIGLIETTO WOW!”, seleziona gli eventi e inviaci la prenotazione. Entro 24 ore vi verrà inviata la conferma tramite e-mail con tutte le informazioni necessarie per il pagamento da effettuarsi nelle 48 ore attraverso il metodo prescelto. In assenza di pagamento, dopo tale periodo, la prenotazione sarà automaticamente annullata. Cliccando su "PRENOTA LA TUA VACANZA WOW!" si accederà invece a tutte le nostre proposte di soggiorno abbinate al WOW! |
Facile percorso ad anello, con
partenza ed arrivo da Prunetto: lasciato
il paese si procede verso Cascina Ronchetti e dopo un breve tratto di asfalto
si comincia a salire verso il "Bric dei Faggi", sito di interesse regionale, ultimo
residuo di faggeta nel territorio delle Langhe.
Ci si immerge nel bosco ammirando i folti gruppi di grandi faggi che creano un ambiente molto suggestivo.: si ritorna sulla sterrata pianeggiante, godendo del piacevole panorama della Langa e della vista del castello di Prunetto dall’alto, si prosegue verso sinistra fino al Bricco della Colma dove, chi vorrà, potrà terminare l’escursione approfittando di una “merenda sinoira” presso l'agriturismo, mentre gli altri proseguiranno scendendo nuovamente a Prunetto. PARTENZA/ARRIVO: castello di Prunetto, percorso ad anello DISLIVELLO: 260 m LUNGHEZZA: 6,7 km QUANDO: 2 partenze, una la mattina e una il pomeriggio LIVELLO: facile OCCORRENTE: abbigliamento per camminate all'aria aperta, scarpe da trekking |
|
Percorso impegnativo caratterizzato adatto a partecipanti allenati per via del notevole dislivello con
partenza ed arrivo a SanBenedetto Belbo: lasciato il paese si procede per borgata San
Giovanni, salendo al Bric Montazzo (870 m) e dopo San Bernardo si sale a Mombarcaro,
colle più alto delle Langhe con i suoi 896 m.
Si prosegue poi lungo il sentiero della Valle Belbo fino all’area protetta delle sorgenti del Belbo e dopo un breve tratto pianeggiante lungo il fiume ci si sposta nuovamente a mezza costa procedendo verso borgata Bragioli, Lago delle Vesme e San Benedetto Belbo. Da lì, seguendo nuovamente il sentiero della Valle Belbo si risale a Niella Belbo. Durante il percorso sono previste alcune soste. Il pranzo sarà a cura dei partecipanti al sacco o presso alcuni bar/rifugi sul percorso. PARTENZA/ARRIVO: San Benedetto Belbo DISLIVELLO: impegnativo LUNGHEZZA: 40 km QUANDO: la mattina OCCORRENTE: casco obbligatorio, mountain bike ed abbigliamento tecnico. |
|
Anello che si snoda tra boschi e borgate con interesse dal punto di vista storico e culturale a partire dal bosco di “Appuntamento nei Boschi” a Torresina. Percorso misto (sterrato/asfalto): dalla partenza si sale fino al luogo dove le truppe pienmontesi si asserragliarono nella battaglia del 1796 contro i napoleonici; si scende quindi fino ad una croce in ricordo della battaglia e si prosegue sul crinale verso Paroldo.
In questa zona, in primavera, è possibile ammirare le straordinarie orchidee selvatiche dalle forme e colori affascinanti. Si passa per la borgata Assunta e si risale verso Torresina. Dopo avere attraversato il piccolo paese, il percorso prosegue ancora sullo sterrato. Più avanti si lascia il tracciato per un centinaio di metri per andare a vedere la Fontana Canaretta, l’antica riserva idrica del paese, con l’acqua dai riflessi verde/azzurro all’interno di una grotta naturale. Tornando sul sentiero, si attraversa il bosco di Canaretta fino a giungere alla borgata disabitata detta Scaffe e si rientra a Torresina. PARTENZA/ARRIVO: bosco di Torresina. DISLIVELLO: 150 m LUNGHEZZA: 9,3 km, circa 2 ore e mezza di percorrenza QUANDO: il pomeriggio OCCORRENTE: casco obbligatorio per tutti, mountain bike ed abbigliamento sportivo. Disponibili per il noleggio: caschi e mountain bike |
|
Un modo diverso e stimolante per trascorrere il tempo libero a contatto con la natura, fare un po' di movimento e imparare a conoscere le erbette: lungo un facile itinerario intorno a Bergolo, il grazioso paese di pietra e dei murales, si va alla ricerca delle erbe spontanee e commestibili, si scoprono i segreti relativi alle loro proprietà nutritive, lenitive e i segreti "della nonna" su come preparare decotti, disintossicanti, creme di bellezza, sacchetti profumati per la biancheria e marmellate.
Al rientro in paese si prepara insieme il pranzo e i piatti si insaporiscono con le erbette raccolte. PARTENZA/ARRIVO: Bergolo DISLIVELLO: facile LUNGHEZZA: anello nei prati e boschi intorno a Bergolo QUANDO: la mattina + pranzo OCCORRENTE: abbigliamento comodo e scarpe da trekking |
|
Una splendida opportunità per
vivere il rapporto con il cavallo in un ambiente naturale e incontaminato, in
simbiosi con l’animale lungo un facile itinerario, affiancati da esperte guide.
Possibilità di montare cavallo in fida o proprio, da specificare al momento della prenotazione. Un percorso che si snoda tra colline e crinale con partenza dal lago delle Verne a San Benedetto Belbo con un percorso di 15 km da completare in circa 3 ore. Obbligatoria capacità di monta e conduzione del cavallo... e per chi non ha esperienza sabato pomeriggio e domenica pomeriggio avvicinamento al cavallo per neofiti. PARTENZA/ARRIVO: Lago delle Verne - San Benedetto Belbo DISLIVELLO: facile, monta all'inglese LUNGHEZZA: 15 km, circa 3 ore QUANDO: la mattina e il pomeriggio OCCORRENTE: abbigliamento comodo ed adeguato all'equitazione, casco |
|
Il Nordic Walking è una disciplina che unisce la pratica all’aria aperta allo sviluppo della resistenza e della forza fisica in maniera dolce e senza traumi. Il Nordic Walking coinvolge attivamente le braccia nel movimento con beneficio per la muscolatura di spalle, pettorali e cervicale preservando da carichi eccessivi le articolazioni dell’anca, del ginocchio e del piede, allenando così tutti i muscoli importanti del corpo in modo analogo allo sci di fondo. Trattandosi di
un esercizio facile da praticare per poter acquisirne le basi della tecnica è sufficiente una breve lezione. I nostri istruttori vi guideranno prima nell’approfondimento dei fondamentali e poi vi condurranno in una piacevole escursione tra i sentieri alle sorgenti del Belbo. Ritrovo in a Camerana per la lezione teorica e l’escursione con partenza ed arrivo nello stesso luogo. PARTENZA/ARRIVO: Camerana (località San Giovanni Belbo) DISLIVELLO: facile LUNGHEZZA: breve QUANDO: la mattina e il pomeriggio OCCORRENTE: abbigliamento adeguato alle camminate all'aria aperta, scarpe da trekking o da ginnastica. Per chi li possiede bastoncini da Nordic Walking. Per gli altri i bastoncini saranno forniti dagli istruttori. |
|
Un eccitante trekking notturno lungo i sentieri dell’Alta Langa mentre si spengono dietro la
sagoma delle Alpi le ultime luci del tramonto e le tenebre cominciano a dare
vita alle forme del bosco. Profumi, ombre
Attraverso un semplice percorso si raggiungerà la stalla dove si potranno ascoltare storie di Masche e della tradizione, accompagnate da un bicchiere di buon “vin brulè”. PARTENZA/ARRIVO: Paroldo DISLIVELLO: facile LUNGHEZZA: breve QUANDO: la sera OCCORRENTE: abbigliamento comodo e caldo per l'eventuale fresco serale, adeguato alle camminate all'aria aperta, scarpe da trekking. |
|
Note:
Siete benvenuti al WOW! - il Festival dell'Outdoor, ma vi chiediamo di seguire le accortezze elencate di seguito per tutte le attività outdoor:
Siete benvenuti al WOW! - il Festival dell'Outdoor, ma vi chiediamo di seguire le accortezze elencate di seguito per tutte le attività outdoor:
- alcuni orari potrebbero subire delle leggere variazioni (troverete eventuali cambiamenti nella email WOW! pochi giorni prima degli eventi)
- è obbligatorio il casco per tutti e per tutte le attività in bici
- non sono accettati minori di 16 anni non accompagnati
- per questioni di sicurezza si accettano 2 bambini massimo per ogni adulto