NOTTI OCCITANE:
cena in rifugio e passeggiata in notturna
UN'EMOZIONE ACCESSIBILE A TUTTI!
Vi siete mai chiesti cosa significhi trovarsi a passeggio, di notte, sotto uno dei cieli più scuri d’Europa, con la sensazione di diventare letteralmente parte dell’universo?
Le stesse emozioni che gli esploratori delle Alpi, dei deserti o degli oceani in passato sentivano durante le loro avventure. Esiste una porzione di Alpi, le montagne occitane che stanno tra le Marittime ed il Monviso, che grazie alla sua conformazione geografica mantiene uno dei cieli più scuri che si possano incontrare oggi.
La prima tappa sarà il Rifugio Fauniera, per un buon piatto di gnocchi al Castelmagno, piatto comandato della millenaria tradizione alpina di questa zona e per un’introduzione alla serata in pieno stile “valligiano”: davanti ad un buon piatto si ragiona meglio!
Finita la cena la vostra guida, con un brevissimo trasferimento in minibus, vi condurrà alla partenza di un facilissimo trekking notturno, in luogo completamente escluso da qualsiasi forma di illuminazione artificiale: sarà il trionfo del cielo notturno (lo troveremo più scuro o più illuminato dalla luna a seconda della fase lunare), del silenzio e della sensazione di immensità che caratterizza la montagna notturna. Si camminerà su una ex strada militare, tra ampi prati di alta quota, di tanto in tanto solo il suono di qualche campana di mucche in alpeggio intervallerà il rumore dei passi. Saranno le stelle le grandi protagoniste della serata! A fine giro rientro alla destinazione di partenza con il van.
EmotionAlp fornirà alcune pile frontali per l’occorrenza, con il suggerimento di accenderle il meno possibile
Le guide di EmotionAlp, che qui sono di casa, nel senso più letterale del termine, si occuperanno di farvi vivere una vera notte in montagna.
Sarete accolti a Cuneo, o Caraglio, e con un trasferimento con l’agile mini bus, raggiungerete il punto dove si incontrano tre valli: Grana, dalla quale avverrà la salita, Stura e Maira.
SIETE UNA FAMIGLIA O UN GRUPPO DI AMICI?
VOLETE UN'ESCURSIONE PERSONALIZZATA?
CHIAMATECI!
COSTRUIREMO PER VOI UN'ESPERIENZA ESCLUSIVA
CON UNA GUIDA TUTTA PER VOI
E SE VORRETE ANCHE UN PRANZO CON PIATTI TIPICI
Abbigliamento necessario:
borraccia, scarpe da ginnastica con suola rinforzata, scarpe da trekking o scarponcino da montagna – giacca a vento – consigliata fascia paraorecchie/cappello in caso di serata fresca
dai 10 anni in su
(bambini solo se accompagnati da un adulto, considerando il dislivello indicato)
min. 2 persone
max. 8 persone
Cani:
necessità di guinzaglio e trasportino (max 120*80)
Lingua:
italiano, francese e inglese
Partenza in van da Cuneo (o area cuneese) in direzione del Rifugio Fauniera.
Durante l’itinerario stop lungo il percorso per introduzione alla Valle Grana e alle valli occitane.
Arrivo al Rifugio Fauniera per la cena. Dopo cena camminata sotto il cielo stellato dell’area a cavallo tra le valli Grana, Stura e Maira, per immergersi in uno dei cieli più scuri di tutta Europa.
A fine attività ritorno al punto di partenza

Durata: 6/7 h
Orario partenza:
h .18.00 da Cuneo
h. 18.30 dal Filatoio di Caraglio
- Stop a San Magno di circa 30 minuti
- Cena alle h. 20.30
- Passeggiata dalle h. 21.30
- Rientro a Cuneo verso le h. 01.30
Ogni lunedì dal 23 /06 al 1/09
Venerdì sera (escluso ferragosto)
Possibile infrasettimanale con 2 giorni di anticipo per la prenotazione
Servizi inclusi:
- trasporto fino alla località di partenza
- guida escursionistica
- cena in rifugio
Non è incluso:
- abbigliamento tecnico